Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Elemental analyzers

CONSIGLI PER SCEGLIERE TRA METODO DUMAS E KJELDAHL PER LA DETERMINAZIONE DELL'AZOTO PROTEICO

26/08/2022

Kjeldahl e Dumas sono due metodi ufficiali per la determinazione delle proteine. Leggi la news per scoprire le relative caratteristiche e come scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.
CONSIGLI PER SCEGLIERE TRA METODO DUMAS E KJELDAHL PER LA DETERMINAZIONE DELL'AZOTO PROTEICO
Sono sempre più numerosi i laboratori che decidono di utilizzare il metodo Dumas (noto anche come metodo di combustione), per la determinazione dell'azoto e delle proteine, considerandolo una valida alternativa alla tradizionale analisi Kjeldahl.

In passato non era semplice riprodurre le condizioni analitiche richieste dal metodo Dumas. Per questo motivo, il Kjeldahl divenne il metodo più utilizzato per la determinazione dell'azoto proteico, e ancora oggi molti laboratori si concentrano solo su questo sistema. 

Vale però la pena sottolineare che entrambi sono metodi primari, operanti in conformità con gli standard internazionali (AOAC, AACC, ASBC, ISO, IFFO, OIV).

Scopriamo i vantaggi del metodo Dumas e come scegliere la tecnica corretta in base alle esigenze del proprio laboratorio.

Caratteristiche principali del metodo Dumas

Caratteristiche principali del metodo Dumas
La determinazione dell'azoto di Dumas richiede che i campioni siano ben omogeneizzati, riscaldati in un forno ad alta temperatura dove la combustione avviene rapidamente a oltre 1000 °C, in presenza di ossigeno puro.

Questo produce principalmente acqua, anidride carbonica e azoto sotto forma di diversi ossidi (NyOx). Questa miscela di gas passa attraverso una camera di riduzione contenente rame riscaldato a circa 650 °C. Questa fase converte gli ossidi di azoto in azoto elementare e raccoglie l'ossigeno in eccesso.

Diverse trappole rimuovono l'acqua residua e l'anidride carbonica, mentre il contenuto totale di azoto viene misurato da un rilevatore di conducibilità termica.

I principali vantaggi del metodo Dumas sono:
  • veloce e conveniente: analisi in batch di massimo 117 campioni 
  • sicuro: non richiede l'uso di sostanze chimiche nocive, tossiche e catalizzatori
  • accurato e preciso: LOD molto basso
  • ingombro minimo: richiede poco spazio sul banco del laboratorio, poichè è necessaria una sola unità 
I risultati ottenuti con la tecnica Dumas per la determinazione dell'azoto sono di solito leggermente superiori a quelli ottenuti con il metodo Kjeldahl, poiché vengono rilevati anche i composti eterociclici e i composti azotati (ad esempio nitriti e nitrati).

Con il metodo Kjeldahl, tali composti vengono convertiti nello ione ammonio in modo incompleto o non vengono rilevati affatto. Potrebbe anche accadere il contrario (raramente) perché in questo tipo di analisi ci sono molte variabili che possono influenzare il risultato finale.

Fattori da considerare per scegliere il metodo più adatto in base alle proprie esigenze

Per scegliere il metodo corretto, è necessario considerare:

1. PRODUTTIVITÀ DEL PROPRIO LABORATORIO
Se il laboratorio esegue occasionalmente un numero ridotto di analisi, il metodo Kjeldahl è la scelta più pratica. Poiché l'apparecchiatura Dumas richiede tempo per essere avviata, essa è adatta a un uso continuo. Il metodo Kjeldahl, invece, può essere utilizzato in qualsiasi momento per analisi spot

2. TIPO DI CAMPIONE
Il metodo Kjeldahl consente di analizzare campioni di dimensioni maggiori, il che è importante in particolari applicazioni di laboratorio.

3. TEMPO DISPONIBILE PER ESEGUIRE L'ANALISI
Il metodo Dumas è la scelta migliore quando il tempo è fondamentale, poiché richiede 3/5 minuti per ogni analisi del campione. Un'analisi Kjeldahl tradizionale richiede solitamente più tempo, considerando le fasi di digestione, distillazione e titolazione.

Scopri tutti i dettagli sui metodi ufficiali per la determinazione delle proteine

Il metodo di combustione Dumas è una valida alternativa all'analisi Kjeldahl per la determinazione dell'azoto proteico, in quanto offre tempi di analisi più brevi, è più semplice da eseguire, grazie alla completa automazione, ed è più sicuro per l'operatore.


Vuoi scoprire quale metodo è adatto alle esigenze del tuo laboratorio?
 
CONTATTA GLI SPECIALISTI VELP
Siglacom - Internet Partner