Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Elemental analyzers

Analisi CHNS per la Ricerca di Materiali Sostenibili e Innovativi: il caso di successo dell'Università di Messina

27/01/2025

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina ha potenziato le proprie capacità di ricerca nella scienza dei materiali grazie all'analizzatore elementare CHNS/O VELP EMA 502. Partecipa al nostro webinar di 30 minuti per scoprire come affrontare le sfide analitiche e ottenere risultati affidabili nello sviluppo di sensori, nello studio dei rifiuti agricoli e delle biomasse, nell'analisi dell'idrocarbone e nel calcolo del valore calorifico netto.

Il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina concentra la sua ricerca sull'analisi chimica dei materiali organici, in particolare per sviluppare sensori, valorizzare i rifiuti agricoli e studiare le biomasse. Nello specifico, la ricerca si concentra sulla trasformazione di materiali di scarto, come bucce d'arancia, residui della produzione di birra e alghe, in idrocarbone.

Per aumentare l'efficienza della ricerca, l'Università di Messina ha introdotto l'analizzatore elementare CHNS/O EMA 502, che consente un'analisi precisa di Carbonio, Idrogeno, Azoto, Zolfo e Ossigeno.

Partecipa al webinar di 30 minuti con la presenza di un ospite speciale, che condividerà preziose considerazioni e applicazioni pratiche, per scoprire come questo strumento avanzato semplifica l'analisi dei campioni solidi e liquidi nel processo di carbonizzazione.

Principali argomenti di discussione

  • Introduzione all'analisi elementare
  • Come preparare correttamente i campioni
  • Principio di funzionamento dell'EMA 502
  • Come l'Università di Messina ha trasformato le sue capacità di ricerca nell'analisi CHNS
  • Domande e risposte
 

Questo webinar è rivolto a

  • Aziende di Gestione dei Rifiuti: Alla ricerca di soluzioni innovative per il riciclaggio e il riutilizzo dei rifiuti;
  • Aziende Agricole: Esplorano fertilizzanti sostenibili e miglioratori del suolo per la crescita delle colture;
  • Ingegneri Chimici e dei Materiali: Sviluppano nuove applicazioni per l'idrocarbone nei settori industriale e ambientale;
  • Aziende e Stakeholder del Settore Energetico: Focalizzati su fonti di energia rinnovabile e sviluppo di biocarburanti;
  • Scienziati e Ricercatori Ambientali: Interessati alla gestione sostenibile dei rifiuti e alle innovazioni nei materiali a base di carbonio.
  • Istituzioni Accademiche e Studenti: Impegnati nella scienza dei materiali, negli studi ambientali o nella ricerca agricola.

La nostra Guest Speaker

La nostra Guest Speaker

Viviana Bressi ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, specializzandosi in Ingegneria e Chimica dei Materiali e delle Costruzioni. Inoltre, ha svolto parte della sua ricerca dottorale in collaborazione con il Dipartimento di Chimica Organica dell'Università di Córdoba (Spagna), conseguendo il titolo di dottore di ricerca nel programma di Chimica Fine.

Durante il suo dottorato, la sua ricerca si è concentrata sulla conversione della biomassa rinnovabile in intermedi e prodotti chimici ad alto valore aggiunto per applicazioni nel campo del sensing elettrochimico e in contesti ambientali. La sua principale area di interesse scientifico comprende la sintesi verde di materiali carboniosi e nanomateriali, con applicazioni che spaziano dai catalizzatori al sensing e alle tecniche fotoluminescenti per il monitoraggio dell'inquinamento idrico e la risoluzione di problematiche ambientali.

Attualmente, è ricercatrice post-dottorato presso il Dipartimento DICEAM dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. In linea con la sua esperienza, la sua ricerca post-dottorale si concentra sulla valorizzazione dei poliolefine attraverso processi catalitici di idrogenolisi e idrocracking, sia in sistemi batch che in flow.

Siglacom - Internet Partner