Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

AOAC - EN ISO - ASBC - ICC - AACC - REG CE - DIN EN - EPA - APAT - ASTM Determinazione di Azoto Proteico - Distillatori Kjeldahl

I Distillatori VELP della serie UDK lavorano secondo il metodo ufficiale Kjeldahl.

Il metodo Kjeldahl è approvato da tutti gli organismi e dalle organizzazioni analitiche ufficiali a livello mondiale come AOAC, ISO, EPA, DIN, ASTM e molti altri.

Il metodo Kjeldahl copre molti settori industriali per la determinazione di azoto/proteine e azoto nitrico, fenoli, acidi volatili, cianuri, determinazione dell'alcol e lega di Devarda.

Ecco un elenco dei riferimenti ufficiali secondo i quali funziona la serie UDK.
 
CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO PER L'INDUSTRI ALIMENTARE

INDUSTRIA  METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE
Latte e derivati AOAC 991.20 Azoto (Totale) nel latt
IDF 20, ISO 8968 Latte – Determinazione del contenuto di azoto
NFrutta secca (mandorle, nocciole, noci, cocco) AOAC 950.48 Proteine grezze nella frutta secca
Frutta secca (mandorle, nocciole, noci, cocco) AOAC 920.53 Proteine nella birra
Malto d’orzo AOAC 950.09 Proteine nel malto
ASBC Barley 7A AMERICAN SOCIETY OF BREWING CHEMISTS Barley
CerealI AOAC 979.09 Proteine nei cereali
AACC 46.11.02 Proteine -- metodo Kjeldahl ottimizzato, con catalizzatori al rame
ICC standard method 105-2 Determinazione di proteine in cereali e prodotti derivati (alimenti e mangimi)
Semi di soia e lupini AOAC 920.87 Proteine totali nelle farine
Prosciutto, hot dog, salame, salsiccia (carne e derivati) AOAC 981.10 Proteine grezze nella carne
Pane e prodotti da forno AOAC 950.36 Proteine nel pane
Lievito compresso e granulare AOAC 962.10 Proteine nel lievito secco
Zucchero, sciroppi, molasse AOAC 945.23 Proteine in zuccheri di fermentazione e sciroppi
Pasta di grano duro e pasta all’uovo AOAC 930.25 Proteine nella pasta
TVB-N Azoto volatile basico totale Conway and Byrne's method Metodo Conway e Byrne
REG CE 2074/2005  
Grado alcolico- vino OIV Method - MA - AS312 - 01A Grado alcolico volumetrico
Grado alcolico- Super alcolici REG CE 2870/2000 Grado alcolico in super alcolici
Solfiti AOAC 990.28 Solfiti in alimenti – Metodo ottimizzato Monier-Williams
Formaldeide AOAC 964.21 Formaldeide in sciroppo d’acero
Acidità volatile nella passata di pomodoro REG CE 1764/86 Requisiti qualitativi minimi che i prodotti a base di pomodori devono presentare per beneficiare dell'aiuto alla produzione
Acidità volatile nel vino REG CE 2676/90 Metodi per l’analisi nel settore vitivinicolo
 

METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO PER L'INDUSTRIA MAGIMISTICA

 
INDUSTRIA METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO  DESCRIZIONE
Mangimi e alimenti per animali domestici AOAC 984.13 Proteine in mangimi e alimenti per animali domestici
AOAC 2001.11 Proteine (grezze) nei mangimi, nei foraggi (tessuti vegetali), nei cereali e nei semi oleosi
REG CE 152/2009 Metodi di campionamento e d'analisi per i controlli ufficiali dei mangimi
EN ISO 5983-2:2009 Alimenti per animali - Determinazione del contenuto di azoto e calcolo del contenuto di proteine grezze
Parte 2: Digestione a blocchi e metodo di distillazione a vapore

METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO PER L'AGRICOLTURA

 
INDUSTRIA METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE
Piante (vegetali), foraggio, paglia AOAC 978.04 Azoto nelle piante
Urea ISO 1592
Urea — Determinazione del contenuto d’azoto — Metodo titrimetrico dopo distillazione
Azoto ureico in mangimi e foraggi AOAC 941.04 Azoto ureico in mangimi
Fertilizzanti AOAC 920.03 Azoto (Ammoniacale) nei Fertilizzanti
AOAC 955.04 Azoto (Ammoniacale) nei Fertilizzanti
Azoto (Totale) nei Fertilizzanti

METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO PER L'INDUSTRIA AMBIENTALE

 
INDUSTRIA METODO UFFICIALE DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE
Azoto totale nelle acque AOAC 973.48 Azoto nelle piante
EPA 351.3 Urea — Determinazione del contenuto d’azoto — Metodo titrimetrico dopo distillazione
DIN EN 25663 Qualità dell’acqua – Determinazione dell’azoto Kjeldahl - Metodo dopo mineralizzazione con seleni
ISO 5663-1984 Qualità dell’acqua – Determinazione dell’azoto Kjeldahl - Metodo dopo mineralizzazione con selenio 
Azoto ammoniacale nelle acque ISO 5664 Qualità dell’acqua — Determinazione dell’ammonio — Metodo con distillazione e titolazione
Fenoli nelle acque APAT CNR IRSA 5070 A1 Fenoli (metodo spettrofotometrico con 4-aminoantipirina dopo estrazione)
EPA 9065 Fenoli (metodo spettrofotometrico manuale 4-AAP dopo distillazione)
ISO 6439:1990 ualità dell’acqua — Determinazione dell’indice fenolico —metodo spettrofotometrico dopo distillazione con 4-Aminoantipirina
Cianuri nelle acque EPA 9010 Cianuri totali: distillazione
Standard Method 4500 4500-CN− Cianuri (2017)
APAT IRSA 4070 Cianuri
Terreni Methods of soil analysis part 2 Proprietà chimiche e microbiologiche, 2a ed.
Azoto nitrico (metodo di Devarda) ISO 10048 Qualità dell’acqua — Determinazione dell’azoto nitrico — Digestione catalitica dopo riduzione con lega di Devarda
EN ISO 15476:2009 Fertilizzanti – Determinazione dell’azoto nitrico e ammoniacale con lega di Devarda
AOAC 892.01 Azoto (Ammoniacale e Nitrico) nei Fertilizzanti
EPA 1690 N-Ammoniacale in acqua e biosolidi mediante colorimetria automatizzata con distillazione preliminare
APAT IRSA 4030 C N Ammoniacale
Standard Method 4500 NH3 44500-NH3 azoto (ammonio) (2017)

METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO PER L'INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

 

INDUSTRIA

METODI UFFICIALI DI RIFERIMENTO DESCRIZIONE

OLio motore, petrolio greggio, carburanti

ASTM D 3228

Azoto totale in oli lubrificanti e oli combustibili con metodo Kjeldahl modificato

ISO 333:1996

Carbone. Determinazione del metodo semi-micro Kjeldahl dell'azoto

Gomme, ABS, SAN

ISO 1656:2019 Gomma, grezzo naturale e lattice di gomma, naturale - Determinazione del contenuto di azoto
Di seguito tutti i contenuti taggati con: AOAC - EN ISO - ASBC - ICC - AACC - REG CE - DIN EN - EPA - APAT - ASTM Determinazione di Azoto Proteico - Distillatori Kjeldahl
Siglacom - Internet Partner