Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Elemental analyzers

DETERMINAZIONE CHNS IN BIOMASSE E RIFIUTI: LA STORIA DI SUCCESSO DELL'ISTITUTO SUPERIORE TECNICO DI LISBONA

11/09/2024

Il Sustainable Materials Research Lab del CERENA presso l'Istituto Tecnico Superiore di Lisbona mira a sviluppare strategie innovative per il riciclo di biomassa e materiali di scarto, producendo allo stesso tempo sostanze chimiche, materiali ed energie alternative bio-based. Scopri come l'analisi CHNS e l'analizzatore elementare EMA 502 consentono all'Istituto il raggiungimento di tali obiettivi.

Dal momento della sua fondazione nel 1911, l'Istituto Superiore Tecnico di Lisbona è stata la più grande e rinomata scuola di Ingegneria, Scienze, Tecnologia e Architettura in Portogallo. L'IST offre un'istruzione di alta qualità con una forte enfasi sulle attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, consentendo agli studenti di formarsi in un ambiente entusiasmante e globale focalizzato sulle sfide del XXI secolo.
 

Tra i vari centri di ricerca, il CERENA - Centro delle Risorse Naturali e dell'Ambiente, persegue la missione di sviluppare ricerche legate all'ingegneria mineraria, alle geoscienze, all'ingegneria chimica, all'ingegneria dei materiali e alla geofisica, nonché all'uso sostenibile delle risorse naturali come energia.
 

Il Sustainable Materials Research Lab fa parte del CERENA. È composto da circa 25 membri e collaboratori dedicati ed è specializzato nello sviluppo di strategie innovative per il riciclo di biomassa e materiali di scarto, al fine di generare materiali chimici ed energia bio-based ad alto valore.

DETERMINAZIONE CHNS IN BIOMASSE E RIFIUTI: LA STORIA DI SUCCESSO DELL'ISTITUTO SUPERIORE TECNICO DI LISBONA

Sfida aziendale: migliorare l'efficienza, ottenere risultati più rapidi e risparmiare sui costi di analisi

Il gruppo di ricerca del CERENA si concentra sulla trasformazione di diversi flussi di biomassa e rifiuti in preziose materie prime chimiche, polimeri e biocarburanti.

Sfruttando tecniche avanzate di liquefazione della biomassa, chimica dei polimeri ed estrazione di composti naturali, il gruppo guidato da Rui Galhano dos Santos, professore assistente presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica (DEQ) dell'IST, mira a massimizzare l'utilizzo delle risorse e ridurre al minimo gli sprechi. Questo rigoroso approccio scientifico, unito ad una forte enfasi sui principi della chimica verde, consente lo sviluppo di processi scalabili e industrialmente realizzabili.
DETERMINAZIONE CHNS IN BIOMASSE E RIFIUTI: LA STORIA DI SUCCESSO DELL'ISTITUTO SUPERIORE TECNICO DI LISBONA
L'analisi CHNS fornisce informazioni essenziali per la valutazione della biomassa e dei rifiuti, fornendo preziose informazioni per:
 

1. Valutazione delle materie prime:

  • il contenuto di carbonio e idrogeno determina il rendimento energetico della biomassa;
  • idoneità alla conversione della biomassa;

2. Controllo della qualità del prodotto

  • il contenuto di C, H, N e S influisce sulle proprietà dei biocarburanti;
  • l'analisi CHNS garantisce che i prodotti bio-based soddisfino le specifiche;

3. Valutazione dell'impatto ambientale:

  • il contenuto di carbonio valuta l'impronta di carbonio del prodotto della biomassa;
  • il contenuto di N e S influenza le emissioni di inquinanti durante la combustione;

4. Ricerca e sviluppo:

  • l'analisi CHNS supporta lo sviluppo di nuovi prodotti bio-based;
  • la composizione elementare aiuta a identificare le aree per l'ottimizzazione del processo.
 

"Stiamo provando ad andare oltre i limiti della conoscenza scientifica per aprire la strada a un'economia circolare della bioeconomia in cui biomassa e rifiuti sono valorizzati come risorse rinnovabili. La nostra visione è un futuro in cui le pratiche sostenibili siano integrate nel processo di produzione chimica e la nostra ricerca svolge un ruolo fondamentale nel guidare questa trasformazione."

Rui Galhano Santos, Assistant Professor presso il DEQ e Ricercatore del CERENA

La soluzione: analizzatore elementare CHNS-O EMA 502

Il Sustainable Materials Research Lab ha sempre esternalizzato le analisi a un laboratorio terze parti; questo ha spesso causato ritardi nell'ottenimento dei risultati e ha portato a costi elevati a lungo termine.

Per questo motivo, il gruppo di ricerca ha cercato il supporto del loro partner di fiducia. Dopo aver partecipato a una formazione approfondita presso VELP e aver visto in azione l'analizzatore elementare CHNS-O EMA 502, il gruppo di ricerca si è convitno che fosse la soluzione giusta in cui investire.

DETERMINAZIONE CHNS IN BIOMASSE E RIFIUTI: LA STORIA DI SUCCESSO DELL'ISTITUTO SUPERIORE TECNICO DI LISBONA

L'analizzatore elementare CHNS-O EMA 502 si è rivelato essere una soluzione eccellente, in grado di garantire indipendenza a lungo termine, risparmio sui costi e una serie di altri vantaggi come:

  • Efficienza migliorata: EMA 502 fornisce risultati CHNS in pochi minuti con una preparazione minima del campione, riducendo significativamente i tempi di consegna;
  • Precisione e accuratezza eccezionali: progettata per una massima affidabilità e precisione, la tecnologia di rilevamento TCD garantisce risultati altamente precisi. L'accuratezza è stata validata utilizzando campioni standard dai Laboratori Mat Control;
  • Sicurezza e responsabilità ambientale migliorate: lavorando secondo il metodo dicombustione, lEMA 502 elimina la necessità di sostanze chimiche pericolose, promuovendo la sicurezza del laboratorio e riducendo l'impatto ambientale;
  • Funzionamento semplificato: il funzionamento completamente automatico minimizza la necessità di una supervisione costante dell'operatore, massimizzando il tempo di attività dello strumento e riducendo i tempi di inattività;
  • Adattabilità e versatilità: compatibile con Elio e Argon come gas vettori, EMA 502 si adatta a un'ampia gamma di tipi di campione.

Piattaforma cloud VELP Ermes: supporto remoto rapido e gestione sicura dei dati

EMA 502 può funzionare con la piattaforma cloud VELP Ermes, fornendo ulteriori vantaggi che per il gruppo di ricerca del CERENA sono principalmente legati a:

  • Monitoraggio e controllo remoto: questo consente di gestire le operazioni e monitorare lo strumento da remoto, nonché di ottenere risultati in modo più efficiente, riducendo i tempi di attesa e quindi il ritardo nella ricerca;
  • Supporto e manutenzione tempestivi: facilita l'accesso immediato ai servizi di supporto tecnico e manutenzione, garantendo una risoluzione rapida dei problemi e un tempo di inattività minimo.

"L'analizzatore elementare EMA 502 è stato il punto di svolta per il nostro laboratorio. La sua precisione ed efficienza hanno migliorato significativamente le nostre capacità di ricerca. Ora possiamo ottenere risultati accurati e ridurre i tempi di consegna, permettendoci di concentrarci sull'analisi dei dati e sulle scoperte più innovative."

Rui Galhano Santos, Assistant Professor presso il DEQ e Ricercatore del CERENA
 
Siglacom - Internet Partner