La gestione delle acque reflue è un aspetto sempre più cruciale della protezione ambientale, poiché i contaminanti organici provenienti da agricoltura, industria e fonti domestiche possono compromettere la qualità dell’acqua. Tra i principali indicatori utilizzati per valutare il livello di inquinamento, il Carbonio Organico Totale (TOC) si distingue come parametro affidabile per misurare la presenza di materia organica.
L’analisi del TOC nelle acque reflue è fondamentale sia per la conformità normativa che per il monitoraggio ambientale, contribuendo a garantire che gli effluenti rispettino gli standard ambientali. Insieme al TOC, la determinazione del Carbonio Totale (TC) fornisce una visione completa del contenuto di carbonio nelle matrici acquose.
Il ruolo del TOC nella valutazione della qualità dell’acqua
Il TOC nelle acque reflue ha origine da un’ampia varietà di fonti—residui vegetali in decomposizione, scarichi industriali, ruscellamenti agricoli e acque reflue domestiche. Monitorare i livelli di TOC è essenziale per:
- Valutare i livelli di contaminazione e il rischio ecologico
- Ottimizzare i processi di trattamento delle acque reflue
- Rispettare le normative ambientali internazionali
La EN ISO 20236:2021 è uno dei principali metodi di riferimento per la determinazione del TOC, basato sull’ossidazione catalitica ad alta temperatura e la successiva rilevazione del CO₂ tramite spettrometria IR.
Determinazioni accurate di TOC e TC con l’analisi elementale
Il CN 802 Analizzatore Elementare di Carbonio e Azoto, dotato dell’innovativo sistema di rilevamento HighSensIR, offre un'elevata sensibilità su vasta gamma di concentrazioni di carbonio, rendendolo la soluzione ideale per la determinazione di routine di TOC e TC in campioni di acque reflue, sia ad alto che a basso contenuto di carbonio.
In base alle caratteristiche del campione, i laboratori possono scegliere tra due metodi efficaci:
- Metodo 1 – Capsule in stagno
Per concentrazioni di carbonio medio-alte (es. >100 ppm), il TOC può essere determinato pesando campioni omogeneizzati all’interno di capsule in stagno. Questo approccio è ideale per i laboratori che effettuano analisi ad alta produttività, in quanto consente l’analisi automatizzata, garantendo rapidità e riproducibilità.
- Metodo 2 – Iniezione diretta tramite siringa
Per campioni a basso contenuto di TOC (<100 ppm), l’iniezione diretta con siringa assicura massima sensibilità e accuratezza, grazie a una perdita minima di carbonio e a una rilevazione ottimizzata nella gamma dei ppm. Il kit di dosaggio manuale per campioni liquidi consente l’introduzione diretta del campione nella camera di combustione, evitando la fase di incapsulamento.
➡️ QUESTA NOTA APPLICATIVA ⬅️ fornisce una guida completa alla determinazione di TOC e TC nelle acque reflue, illustrando le procedure di preparazione del campione, i flussi di lavoro analitici e i criteri di scelta del metodo di analisi.
Pronto a migliorare le tue analisi ambientali con determinazioni accurate di TOC e TC?
Contattaci, e i nostri specialisti applicativi ti supporteranno con consulenze personalizzate e soluzioni su misura per il tuo laboratorio.