Nel mercato tessile, il controllo qualità rappresenta un pilastro fondamentale per i produttori. Con consumatori sempre più esigenti in termini di durabilità e performance dei tessuti, l’analisi accurata della composizione delle fibre è oggi più cruciale che mai.
Tra i parametri spesso sottovalutati, ma di grande rilevanza, vi è la determinazione del contenuto di grassi e oli nelle fibre tessili. Queste sostanze, presenti naturalmente o introdotte durante i processi produttivi, possono influire significativamente su tatto, prestazioni e lavorabilità del prodotto finale.
Durante le varie fasi della produzione, oli e grassi vengono impiegati come lubrificanti, agenti di finissaggio o ausiliari di processo. Una loro quantificazione precisa è essenziale per garantire uniformità del prodotto, conformità normativa e ottimizzazione dei processi produttivi.
Un metodo affidabile e consolidato per l’analisi dei grassi e degli oli nei tessuti è l’estrazione Randall, nota anche come estrazione con solvente a caldo. Rispetto alla tecnica Soxhlet tradizionale, il metodo Randall è fino a 5 volte più rapido ed efficiente.
In➡️QUESTA NOTA APPLICATIVA⬅️ puoi scoprire come ottenere risultati precisi e riproducibili nella determinazione di grassi e oli nelle fibre tessili secondo il metodo Randall.
In questo scenario, l’estrattore automatico di solventi SER 158 di VELP rappresenta un punto di svolta per i laboratori del settore. Il SER 158 unisce un flusso di lavoro completamente automatico, che riduce tempi operativi ed errori, a un sistema di recupero solvente integrato che garantisce efficienza, sicurezza e sostenibilità. Offre inoltre elevata precisione e ripetibilità dei risultati, fondamentali per il controllo qualità, e dispone di un’interfaccia touchscreen intuitiva, pensata per facilitare l’uso da parte di operatori di qualsiasi livello di esperienza.