L'estrazione a solventi è una delle tecniche analitiche più utilizzate per separare i singoli elementi di un composto utilizzando solventi e sfruttando la differenza di solubilità degli stessi.
Esistono diversi metodi per eseguire un'estrazione. Il metodo tradizionale di Soxhlet è il più conosciuto, anche se presenta diverse aree di miglioramento.
I moderni laboratori di analisi sono alla continua ricerca di metodi alternativi che consentano di ottenere i risultati desiderati in modo rapido, economicamente conveniente e automatizzato.
L'estrattore automatico SER 158 opera in totale autonomia e, come mostra la tabella sottostante, consente di:
1. Velocizzare le estrazioni
Nelle estrazioni con solvente a caldo il ditale è immerso direttamente nel solvente bollente. In quelle di Soxhlet, invece, c'è la necessità che il solvente ritorni al letto solido dei campioni molte volte e questo fa sì che le analisi richiedano più di 150 minuti per ciascuna.
L'estrazione automatica con solvente a caldo, consente di ridurre drasticamente il tempo di estrazione, con la possibilità di eseguire più di 5 analisi al giorno, aumentando quindi la produttività del laboratorio.
2. Risparmiare tempo prezioso per l'operatore
Grazie alla completa automazione, il tempo dell'operatore è ridotto a solo 2 minuti per analisi, ovvero quello necessario per la preparazione del campione e l'impostazione dello strumento.
Una volta fatto, l'estrattore automatico SER 158 esegue estrazioni multiple automaticamente e senza la necessità di controllo da parte dell'operatore.
Inoltre, i risultati sono immediatamente calcolati e memorizzati nella memoria di bordo, mentre la piattaforma cloud VELP Ermes consente di monitorare e controllare l'analisi da un cockpit virtuale, ovunque e in qualsiasi momento.
3. Ottimizzare il recupero del solvente
I condensatori in titanio di VELP permettono di recuperare più del 90% del solvente.
Il solvente viene raccolto nel serbatoio di recupero raffreddato e può essere riutilizzato per le successive analisi, riducendo i costi operativi.
4. Ridurre il consumo di acqua
Un consumo minimo di acqua di raffreddamento (a partire da 1 l/min) e l'accensione/spegnimento indipendente dei riscaldatori, consentono di ridurre di oltre il 60% il consumo di acqua