Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

ESTRAZIONE A SOLVENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DI INQUINANTI IN CAMPIONI AMBIENTALI

19/05/2023

L'estrazione con solvente a caldo è un metodo ampiamente utilizzato nelle analisi ambientali per la determinazione quantitativa e qualitativa degli inquinanti. Scarica le note applicative e scopri come il SER 158 Estrattore Automatico a Solventi consente ai laboratori ambientali di ottenere risultati accurati e affidabili, risparmiando tempo e risorse preziose.
ESTRAZIONE A SOLVENTI PER LA DETERMINAZIONE QUANTITATIVA E QUALITATIVA DI INQUINANTI IN CAMPIONI AMBIENTALI
Negli ultimi anni la consapevolezza circa le problematiche ambientali è cresciuta notevolmente. La determinazione di inquinanti e contaminanti è fondamentale non solo per questioni di conformità alla normativa vigente, ma anche per il benessere e il futuro degli esseri viventi.

Qualunque sia la sfida, i metodi di analisi ambientale devono essere versatili e fornire dati affidabili per prevenire efficacemente la contaminazione.

L'estrazione con solvente a caldo è un metodo ampiamente utilizzato nelle analisi ambientali, sia per determinazioni quantitative che qualitative.

VELP SER 158 è l'estrattore a solventi automatico che consente ai laboratori ambientali di ottenere risultati accurati e affidabili, risparmiando tempo e risorse preziose.

DETERMINAZIONI QUANTITATIVE: ESTRAZIONE DI OLI E GRASSI NELLE ACQUE REFLUE

Gli scarichi domestici e industriali, così come i fanghi, contengono una quantità di olio e grasso che dovrebbe essere smaltita in modo appropriato, poiché causa danni agli organismi acquatici, alle piante, agli animali e agli esseri umani.

Infatti, olio e grasso creano uno strato sulla superficie dell'acqua che diminuisce l'ossigeno disciolto, riducendo l'attività biologica. Quindi, conoscere la qualità e la concentrazione di oli e grassi aiuta a progettare e a far funzionare correttamente i sistemi di trattamento delle acque reflue.

In questo studio, abbiamo analizzato un materiale di riferimento certificato con un quantitativo noto di n-esano (olio e grasso), utilizzando l'estrattore a solventi automatico SER 158 e il metodo preimpostato "Olio e grasso da acque reflue".

Il SER 158 ha fornito risultati accurati e affidabili nella determinazione quantitativa del contenuto di oli e grassi.
 
SCARICA LA NOTA APPLICATIVA

DETERMINAZIONI QUALITATIVE: PCB IN CAMPIONI DI SEDIMENTI

I PCB (policlorobifenili) sono sostanze organoclorurate non polari prodotte deliberatamente da processi industriali. 

Sebbene il loro uso sia stato vietato in molti Paesi, i PCB sono contaminanti ubiquitari considerati persistenti e bioaccumulabili e inclusi nell'elenco delle sostanze prioritarie stilato da qualsiasi legislazione.

Infatti, tendono a concentrarsi nella matrice del suolo e dei sedimenti, ma trovano nell'acqua un'ottima via di diffusione, una volta che sono stati assorbiti da particelle minerali e organiche. Per le loro caratteristiche chimico-fisiche, i PCB possono essere trasportati dalle correnti atmosferiche, dai fiumi e dalle correnti marine, rendendo possibile la contaminazione di luoghi a grandi distanze.

Per questo motivo, l'analisi di questi composti è diventata un'analisi di routine nei laboratori ambientali.

In questo studio, il SER 158 è stato utilizzato per eseguire analisi qualitative preliminari e il materiale estratto è stato ulteriormente analizzato per identificarne le componenti.
 
SCARICA LA NOTA APPLICATIVA
Siglacom - Internet Partner