Nel contesto della transizione globale verso forme di energia più pulite, ricercatori e professionisti dell’industria stanno esplorando alternative rinnovabili ai combustibili fossili. Biomasse provenienti da legno, piante e foglie, insieme a rifiuti solidi urbani, scarti industriali, fanghi essiccati e prodotti della pirolisi come biochar e bio-olio, stanno emergendo come risorse di valore. Ogni materiale presenta caratteristiche uniche che richiedono un’analisi accurata per una conversione energetica efficiente.
Durante il webinar, mostreremo come l’analisi elementare CHNS/O consente di caratterizzare queste matrici complesse, stimare il potere calorifico netto e monitorare le emissioni inquinanti, facilitando decisioni consapevoli nello sviluppo di combustibili e nella ricerca sulla sostenibilità.