Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Kjeldahl o Dumas? Come scegliere il metodo giusto per l'analisi dell'azoto in campo alimentare e ambientale

Iscriviti al webinar: un’occasione unica per confrontare i due metodi principali per la determinazione dell’azoto, con esempi pratici e consigli dagli esperti VELP.

La determinazione dell'azoto è tra le analisi più rilevanti e diffuse nei laboratori che operano nei settori alimentare e ambientale. Dal controllo qualità dei prodotti alimentari alla valutazione di acqua e suolo, analizzare con precisione il contenuto di azoto è essenziale per garantire sicurezza, conformità alle normative e ottimizzazione dei processi.

Ma quale metodo scegliere in base alle esigenze specifiche del proprio laboratorio?

I due metodi maggiormente adottati – Kjeldahl e Dumas – sono entrambi standard riconosciuti a livello internazionale (AOAC, AACC, ASBC, ISO, IFFO, OIV), ciascuno con caratteristiche, vantaggi e ambiti di applicazione specifici.

Durante il webinar metteremo a confronto i due metodi per aiutarti a identificare quello più adatto alle tue necessità analitiche. Attraverso esempi pratici e casi applicativi reali in ambito alimentare e ambientale, analizzeremo sfide comuni e opportunità di efficienza grazie alle soluzioni analitiche VELP.

Che tu sia alla ricerca di un nuovo strumento o desideri semplicemente aggiornare le tue conoscenze, questo webinar fornirà consigli chiari, concreti e applicabili alle tue analisi.

Contenuti e temi che affronteremo

  • I principi fondamentali dei metodi Kjeldahl e Dumas
  • Le principali differenze tecniche e operative
  • Quando scegliere un metodo piuttosto che l'altro, in base alle esigenze del laboratorio, ai tipi di campioni e alle normative
  • Casi di applicazione e best practice per le industrie alimentari e ambientali
  • Una panoramica degli strumenti VELP

Questo webinar è rivolto a

  • Tecnici di laboratorio nei settori alimentare, dei mangimi, dell'ambiente e dell'agricoltura
  • Laboratori terze parti nei settori alimentare, dei mangimi, dell'ambiente e dell'agricoltura
  • Chimici analitici che si occupano del controllo di qualità nelle aziende alimentari, dei mangimi, dell'ambiente e dell'agricoltura
  • Laboratori statali, università e istituti di ricerca che si occupano di analisi di alimenti, mangimi, acqua o suolo

Relatori

  • Kerry Fichter – VELP Sales Manager
  • Martina Casonato – VELP Marketing Manager