Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
Il reattore OXITEST accelera il processo di ossidazione dei lipidi che in condizioni normali può durare settimane o mesi e produce risultati rapidi, accurati e affidabili per l'industria alimentare e mangimistica, cosmetica, farmaceutica e petrolchimica. L'OXITEST è in grado di fornire informazioni ad alto valore aggiunto ai laboratori di controllo qualità e ricerca e sviluppo per:
Il reattore OXITEST sottopone il campione ad un ambiente ad alto stress ossidativo per valutare, in un breve periodo di tempo, la resistenza all'ossidazione di grassi e olii. Le condizioni di lavoro più comuni sono:
Con il metodo OXITEST (AOCS Cd12c-16), la prova di stabilità viene eseguita direttamente sul campione sia esso solido, liquido o pastoso. Il vantaggio principale del metodo OXITEST assicura risultati rappresentativi senza un'estrazione preventiva dei grassi dal campione. Altri componenti della matrice del campione, come gli ossidanti chimici o metalli, possono favorire l'ossidazione e l'uso del solo estratto può non essere un adeguato fattore predittivo di stabilità.
I risultati di OXITEST sono espressi attraverso il periodo di induzione IP. L'IP è il tempo necessario per raggiungere il punto di inizio dell'ossidazione, corrispondente a un livello di rancidità rilevabile o a un cambiamento improvviso del tasso di ossidazione. Più lungo è il periodo di induzione, maggiore sarà la stabilità ossidativa nel tempo.
L'OXITEST è interamente controllato via PC attraverso l'intuitivo software OXISoftTM che è in grado di controllare fino a 4 OXITEST contemporaneamente e in modo indipendente. OXISoft™ è facile da usare, in un colpo d'occhio si hanno sempre a portata di mano i parametri di analisi, le condizioni degli strumenti e i risultati. Il software è dotato di supporto multilingua e di una libreria preinstallata di metodi relativi ad una vasta gamma di tipi di campioni, è possibile utilizzarli, modificarli e creare i propri metodi! Gestione dei dati, reportistica e archiviazione per le seguenti modalità di analisi:
Le camere di ossidazione, i portacampioni e i coperchi sono in titanio, un materiale di qualità superiore che garantisce:
Esplora il mondo dei test di stabilità ossidativa. Scopri come contrastare il deterioramento degli alimenti ed estenderne la shelf-life, investendo nei sottoprodotti agro-industriali al fine.
Scopri di più sul metodo OXITEST, riconosciuto a livello internazionale per effettuare test accelerati di stabilità ossidativa. Unisciti alla nostra relatrice d'eccezione, la Dott.ssa Maria Di Cairano dell'Università della Basilicata, per scoprire interessanti studi e risultati su diversi alimenti e ricette di prodotti alimentari.
Per l'industria alimentare a mangimistica, l'analisi delle materie prime e dei prodotti finiti è fondamentali per valutare in modo appropriato la loro shelf-life. Unisciti al team VELP e al nostro relatore ospite, la dott.ssa Maria Di Cairano dell'Università della Basilicata, per scoprire come il metodo OXITEST consente ai produttori di eseguire test accelerati di stabilità ossidativa e fare previsioni sulla shelf-life dei prodotti.
Scopri come i test di stabilità ossidativa dei lipidi eseguiti con VELP OXITEST supportano i laboratori di controllo qualità e di R&S di alimenti e mangimi nell'analisi di materie prime, prodotti finiti, sviluppo di nuove ricette e studi di packaging. Per l'occasione, la Dott.ssa Antonella Cavazza dell'Università di Parma, condividerà la sua esperienza e i risultati delle ricerche condotte in ambito alimentare.
Scopri come VELP Ermes ti permette di ottimizzare la gestione dei processi di laboratorio
Le foglie di olivo sono tra i principali sottoprodotti del sistema oleario. Scopri come il reattore VELP Oxitest consente alle aziende di valorizzarle come additivi naturali per migliorare la stabilità ossidativa e prolungare la durata di conservazione dei biscotti.
OXITEST Reattore di Stabilità Ossidativa fornisce risultati rapidi e affidabili nelle analisi della stabilità ossidativa di formule alimentari differenti, consentendo di individuare possibili alternative all’olio di girasole, da impiegare per la produzione di alimenti e mangimi.
Scarica l'analisi comparativa eseguita con il Reattore VELP OXITEST e scopri come migliorare la stabilità ossidativa della carne e prolungarne la durata di conservazione, aggiungendo ingredienti naturali come basilico, rosmarino, origano e spezie, ricchi di molecole attive fenoliche e antiossidanti.
Il reattore VELP OXITEST consente di studiare la stabilità ossidativa di grassi e oli in diversi tipi di campioni. Scopri come laboratori di ricerca e sviluppo e di controllo qualità possono ottenere risultati accurati negli studi sulla shelf-life.
Oltre ai metodi di conservazione più conosciuti, come il sottovuoto o l’utilizzo di additivi alimentari, si stanno sempre più diffondendo sul mercato soluzioni come l’active packaging. Scopriamo insieme di cosa di tratta e come il reattore VELP OXITEST può sostenere lo sviluppo di un packaging attivo, in grado di prolungare la shelf-life dei prodotti.
Il controllo della qualità delle materie prime è un parametro cruciale per soddisfare gli standard di produzione e fornire ai clienti prodotti sicuri e affidabili. Come gestire la complessità al giorno d'oggi, quando le materie prime sono scarse e costose, e garantire, allo stesso tempo, alti livelli di qualità?
Scopri di più sulle capacità antiossidanti della pergamena di caffè verde e su come impiegare questo sottoprodotto per migliorare la stabilità ossidativa degli alimenti. Scarica lo studio pubblicato dall’Università di Parma.
Scopri i dettagli dell'analisi comparativa relativa alla stabilità ossidativa dei lipidi contenuti in 13 varietà di arachidi, condotta utilizzando il metodo OXITEST. Scarica lo studio pubblicato dalla Sichuan University in Cina.
Scopri di più sugli antiossidanti e sui test di stabilità ossidativa condotti su diversi oli con il metodo OXITEST. Scarica la nota applicativa dedicata per la procedura analitica completa e i risultati su oli di girasole, soia e salmone.
Scopri il caso di successo SAFE - Università della Basilicata, un'eccellenza nel settore della ricerca che ogni giorno supporta le aziende locali di prodotti alimentari grazie all'OXITEST. Guarda la video intervista per conoscere tutti i dettagli e le diverse analisi condotte con OXITEST, direttamente dalle parole della dottoressa Maria Di Cairano.