Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
I test di stabilità ossidativa eseguiti con il reattore OXITEST accelerano il processo di ossidazione dei lipidi che in condizioni normali può richiedere settimane o mesi, e forniscono risultati rapidi, accurati e affidabili per l'industria alimentare e mangimistica, cosmetica, farmaceutica e petrolchimica. OXITEST fornisce informazioni ad alto valore aggiunto ai laboratori che si occupano controllo qualità e ricerca e sviluppo per:
Scopri il caso di successo SAFE - Università della Basilicata, un'eccellenza nel settore della ricerca che ogni giorno supporta le aziende locali di prodotti alimentari grazie all'OXITEST. Guarda la video intervista per conoscere tutti i dettagli e le diverse analisi condotte con OXITEST, direttamente dalle parole della dottoressa Maria Di Cairano.
Scopri di più sugli antiossidanti e sui test di stabilità ossidativa condotti su diversi oli con il metodo OXITEST. Scarica la nota applicativa dedicata per la procedura analitica completa e i risultati su oli di girasole, soia e salmone.
Scopri i dettagli dell'analisi comparativa relativa alla stabilità ossidativa dei lipidi contenuti in 13 varietà di arachidi, condotta utilizzando il metodo OXITEST. Scarica lo studio pubblicato dalla Sichuan University in Cina.
Scopri di più sulle capacità antiossidanti della pergamena di caffè verde e su come impiegare questo sottoprodotto per migliorare la stabilità ossidativa degli alimenti. Scarica lo studio pubblicato dall’Università di Parma.
Scarica l'analisi comparativa eseguita con il Reattore VELP OXITEST e scopri come migliorare la stabilità ossidativa della carne e prolungarne la durata di conservazione, aggiungendo ingredienti naturali come basilico, rosmarino, origano e spezie, ricchi di molecole attive fenoliche e antiossidanti.
Il reattore VELP OXITEST consente di studiare la stabilità ossidativa di grassi e oli in diversi tipi di campioni. Scopri come laboratori di ricerca e sviluppo e di controllo qualità possono ottenere risultati accurati negli studi sulla shelf-life.
La preparazione del campione è la fase più importante di qualsiasi analisi chimica. Indipendentemente dal tipo di test, ogni tipologia di campione deve essere preparato correttamente per garantire un elevato livello di accuratezza e riproducibilità, prevenire possibili contaminazioni e ridurre al minimo il rischio di risultati negativi.
Scopri di più sul metodo OXITEST, riconosciuto a livello internazionale per effettuare test accelerati di stabilità ossidativa. Unisciti alla nostra relatrice d'eccezione, la Dott.ssa Maria Di Cairano dell'Università della Basilicata, per scoprire interessanti studi e risultati su diversi alimenti e ricette di prodotti alimentari.
I sottoprodotti alimentari svolgono un ruolo fondamentale nell'economia circolare. Iscriviti al nostro Meet The Scientist per scoprire come valorizzare gli scarti dell'industria alimentare, impiegandoli nella produzione di alimenti, per migliorarne la stabilità ossidativa e prolungarne la shelf-life.
Esplora il mondo dei test di stabilità ossidativa. Scopri come contrastare il deterioramento degli alimenti ed estenderne la shelf-life, investendo nei sottoprodotti agro-industriali al fine.