Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

TEST RAPIDI DI STABILITÀ OSSIDATIVA SU VARI TIPI DI OLI ED EFFETTO DEGLI ANTIOSSIDANTI

05/01/2022

Scopri di più sugli antiossidanti e sui test di stabilità ossidativa condotti su diversi oli con il metodo OXITEST. Scarica la nota applicativa dedicata per la procedura analitica completa e i risultati su oli di girasole, soia e salmone.
TEST RAPIDI DI STABILITÀ OSSIDATIVA SU VARI TIPI DI OLI ED EFFETTO DEGLI ANTIOSSIDANTI
Vari tipi di oli ad uso alimentare sono in commercio per la cottura e per l'uso in cucina. Si spazia dagli oli vegetali, come quelli di girasole, soia, arachidi, palma, cocco, oliva o un mix fino ai grassi di origine animale, come l'olio di salmone.

Gli antiossidanti sono tipicamente impiegati per migliorare la durata di conservazione e preservare la qualità di oli e grassi alimentari. Questi sopprimono le reazioni ossidative intervenendo o interferendo con la cascata di reazioni di autossidazione dei lipidi attraverso vari meccanismi.

Oli diversi hanno diverso grado di ossidazione e gli antiossidanti hanno differente efficacia nel migliorare la loro shelf life e nel preservare la loro qualità. Con OXITEST Reattore di Stabilità Ossidativa VELP sono state condotte specifiche analisi dai cui risultati emergono aspetti distintivi per ogni singolo olio testato.

Stabilità ossidativa degli oli e aggiunta di antiossidanti

Stabilità ossidativa degli oli e aggiunta di antiossidanti
Una delle alterazioni che riguardano la qualità dei prodotti alimentari è dovuta all'assorbimento di ossigeno da parte degli acidi grassi insaturi, liberi o esterificati. L'auto-ossidazione dei grassi è una reazione chimica favorita dalla luce, dalle alte temperature, dalle tracce di metallo e, a volte, dagli enzimi che influisce sulla durata di conservazione degli alimenti.

Conservanti e altre sostanze vengono aggiunti per contrastare e rallentare questo processo di alterazione della qualità dei prodotti alimentari. Gli antiossidanti sono tipicamente usati per incrementare la durata di conservazione e preservare la qualità di oli e grassi. Questi sopprimono le reazioni ossidative intervenendo o interferendo con la cascata di reazioni di autossidazione dei lipidi.

Gli antiossidanti utilizzati per oli e grassi devono essere sicuri, stabili ed efficaci a basse concentrazioni.

Vari tipi di oli sono stati testati al fine di analizzare i tassi di stabilità ossidativa e confrontare le formulazioni di tutti gli oli con e senza antiossidanti
  • Olio di girasole
  • Olio di soia
  • Olio di salmone
  • Miscela di oli

OXITEST Reattore di Stabilità Ossidativa è stato utilizzato per determinare la stabilità ossidativa dei vari campioni, senza che fosse necessaria una separazione preliminare dei grassi dal campione in esame.

Il metodo OXITEST e le analisi condotte sui vari tipi di oli

Il metodo OXITEST e le analisi condotte sui vari tipi di oli
Il metodo OXITEST è una tecnica analitica riconosciuta a livello internazionale per la determinazione della stabilità ossidativa di alimenti, grassi e oli.

I test di stabilità ossidativa eseguiti con il reattore OXITEST accelerano il processo di ossidazione che in condizioni normali può durare settimane o mesi e forniscono in modo rapido risultati accurati e affidabili.

L'OXITEST accelera il processo di ossidazione grazie a due fattori, la temperatura e la pressione dell'ossigeno, secondo le più comuni applicazioni.

Lo strumento misura la variazione di pressione assoluta all'interno delle due camere, monitorando l'assorbimento di ossigeno da parte dei componenti reattivi presenti nel campione e genera in automatico un valore IP.

Il periodo di induzione (IP) è il tempo impiegato per raggiungere il punto di inizio dell'ossidazione. Più lungo è il periodo di induzione, maggiore è la stabilità all'ossidazione nel tempo.

Con l'OXITEST è possibile creare report per test singoli o confrontare diverse analisi.

Ogni campione di olio è stato analizzato in duplicato e l'opzione del software OXISoftTM "Formulas Comparison" è stata utilizzata per effettuare un confronto tra i vari oli con e senza antiossidanti.

Scarica la Nota Applicativa per scoprire la procedura analitica e tutti i risultati ottenuti

OXITEST è una soluzione innovativa e affidabile per studiare e analizzare la stabilità ossidativa di diversi tipi di oli.

I grafici ottenuti con la funzione "Formulas Comparison" per gli oli di girasole, soia e salmone rivelano le differenze tra i vari oli e tra l'olio analizzato tal quale e lo stesso tipo di olio con l'aggiunta di antiossidanti.

Confrontando tutti gli oli contenenti antiossidanti, l'olio di girasole con antiossidanti ha la più alta resistenza all'ossidazione con un valore IP di 30:19 (hh:mm).

 
Scarica la Nota Applicativa dedicata per conoscere la procedura analitica completa con OXITEST e scoprire i grafici con tutti i dati, le principali statistiche e i risultati.
 
SCARICA LA NOTA APPLICATIVA
Siglacom - Internet Partner