Negli ultimi anni, l'interesse dei consumatori per questioni quali la composizione e i valori nutrizionali degli alimenti è cresciuto in modo significativo. Allo stesso tempo, la legislazione è diventata più severa. Nell'ambito dell'industria alimentare, quella lattiero-casearia ha visto di recente un aumento significativo dei controlli di qualità, soprattutto a causa dell'importanza di questo alimento per la salute delle persone.
In questo contesto, la determinazione del contenuto di azoto e proteine nel latte intero è fondamentale per valutare la qualità nutrizionale del latte, oltre che per scopi normativi, requisiti di etichettatura e valutazione dei costi.
Per determinare il contenuto proteico, è possibile analizzare i campioni di latte secondo i metodi Kjeldahl e Dumas. Entrambi sono metodi primari che operano in conformità agli standard internazionali.
Registrati per sapere di più sulla determinazione di azoto/proteine nel latte intero confrontando Kjeldahl e Dumas, e scopri come garantire la qualità, la sicurezza e il valore nutrizionale dei prodotti lattiero-caseari e come sostenere l'industria lattiero-casearia nella produzione di prodotti di alta qualità.