Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Determinazione di Carbonio e Zolfo nel carbone

Determinazione di Carbonio e Zolfo nel carbone

Il carbone è composto principalmente da carbonio, l’elemento chiave responsabile del suo potere calorifico. Oltre al carbonio, il carbone contiene umidità, residui minerali, sostanze volatili e composti solforati. Tra questi, lo zolfo gioca un ruolo fondamentale nel determinare l’impatto ambientale della combustione del carbone.

Lo zolfo nel carbone è presente sia in forme inorganiche — come lo zolfo piritico (FeS₂) e vari solfati (Na₂SO₄, CaSO₄, FeSO₄) — sia in composti organici come solfuri, mercaptani e bisolfuri. Il contenuto totale di zolfo nel carbone può variare dallo 0,2% al 5% in peso su base secca.

Durante la combustione del carbone, lo zolfo viene rilasciato principalmente sotto forma di diossido di zolfo (SO₂) e solfuro di idrogeno (H₂S). Questi gas reagiscono con ossigeno, acqua e altri elementi atmosferici, formando infine acido solforico. Il risultato è un contributo significativo alle piogge acide, con effetti negativi sulla qualità del suolo, sugli ecosistemi acquatici e sulla salute umana.

Per questi motivi, la determinazione accurata del contenuto di carbonio e zolfo è essenziale per valutare la qualità del carbone, la conformità alle normative e l’impatto ambientale.

➡️QUESTA NOTA APPLICATIVA⬅️ descrive come l’analizzatore elementare EMA 502 CHNS-O, una soluzione ideale sia per la ricerca che per le applicazioni industriali, consente una misurazione precisa del carbonio e dello zolfo nei campioni di carbone.

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci — siamo qui per aiutarti!
 
CONTATTACI