Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
La serie di digetori DK si avvale dell'esclusiva tecnologia TEMS™, in grado di garantire notevoli risparmi. Time: riscaldamento rapido Energy: consumi energetici limitati Money: riduzione dei costi per ogni analisi Space: profilo compatto, minimo impiego sul banco
Scopri di più sui metodi Kjeldahl e Dumas per la determinazione di azoto/proteine in vari campioni di mangime, una tematica di primaria importanza per il controllo di qualità e la dichiarazione del contenuto proteico. Scarica l'e-book con i risultati ottenuti nell'ambito del programma di proficiency testing di BIPEA e un ampio confronto tra le due tecniche.
Scopri le pastiglie catalizzatrici e antischiuma VELP KjTabs™ interamente prodotte in Italia per ottenere le migliori prestazioni in una vasta gamma di applicazioni Kjeldahl.
Partecipa a questo esclusivo webinar in collaborazione con SelectScience per scoprire come determinare azoto/proteine con i metodi Dumas e Kjeldahl. Caratteristiche peculiari, vantaggi e differenze associate alle due tecniche verranno presentate grazie al caso analitico delle frazioni di azoto nel latte.
Il metodo Dumas, noto anche come metodo di combustione e il metodo Kjeldahl sono le tecniche principali per la determinazione di Azoto e Proteine. In molti sono spesso indecisi tra i due metodi e questo webinar permette di capire quale sia il più adatto alle vostre esigenze.
Soluzioni complete per l’analisi di proteine, grassi, fibre e shelf life su campioni solidi e liquidi, per controllo qualità, R&S ed etichettatura.
Analisi di materie prime, fasi intermedie e prodotti finiti per garantire qualità e uniformità nelle applicazioni in ambito carta, cellulosa e tessile.
Risultati affidabili su campioni come acque, terreni, biomasse e rifiuti, per il controllo dell’inquinamento, la salute delle colture e la conformità normativa.
Soluzioni versatili per analisi accurate nei laboratori conto terzi: test, certificazioni e controllo qualità su diversi tipi di campioni.
Soluzioni avanzate progettate per garantire l’integrità della formulazione, la purezza degli ingredienti e la piena conformità normativa.
Controllo qualità e R&S nei laboratori chimici grazie ad analisi accurate di matrici complesse come polimeri, combustibili, pesticidi e plastiche.
Dispersione, omogeneizzazione e analisi della stabilità e purezza della formulazione, per diverse categorie di prodotti cosmetici.