Cerca

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

RESPIROMETRIC SENSOR

ANALIZZATORI RESPIROMETRICI VELP: UN MONDO DI APPLICAZIONI RACCHIUSE IN UN UNICO POTENTE SENSORE!

25/10/2022

Il RESPIROMETRIC Sensor VELP è una soluzione affidabile, versatile e connessa al cloud, che consente di eseguire differenti tipi di analisi aerobiche e anaerobiche. Scopri come uno strumento così compatto e semplice da utilizzare, apre il tuo laboratorio a un mondo di test respirometrici, quando abbinato al kit di analisi specifico.
ANALIZZATORI RESPIROMETRICI VELP: UN MONDO DI APPLICAZIONI RACCHIUSE IN UN UNICO POTENTE SENSORE!
Compatto, semplice da utilizzare e altamente versatile: il RESPIROMETRIC Sensor VELP è la scelta migliore per i laboratori altamente performanti.

Il RESPIROMETRIC Sensor VELP è un potente sensore di pressione che si adatta facilmente alle bottiglie VELP e consente di effettuare differenti analisi aerobiche e anaerobiche, quando abbinato allo specifico kit:
  • BOD
  • Biodegradabilità delle materie plastiche in ambiente acquoso e nel suolo
  • Respirazione del suolo
  • BMP
  • Analisi della denitrificazione e altro ancora
ANALIZZATORI RESPIROMETRICI VELP: UN MONDO DI APPLICAZIONI RACCHIUSE IN UN UNICO POTENTE SENSORE!
Il RESPIROMETRIC Sensor VELP è controllato dal potente software RESPIROSoft™, altamente intuitivo e facile da utilizzare. Grazie al sensore l'operatore può:
  • Monitorare la curva di analisi in tempo reale
  • Leggere le informazioni più importanti sul display
  • Tenere sotto controlla la batteria del sensore
  • Trovare e utilizzare i metodi preinstallati
  • Personalizzare i propri report
  • Confrontare differenti risultati

In base al tipo di analisi, tali risultati vengono forniti in diverse unità di misura:
  • BOD (mg/l)
  • BMP (NmLCH4/gSV)
  • Pressione (millibar)
L'innovativa connessione al Wireless DataBoxTM unisce alle sopracitate caratteristiche, elevate performance, riproducibilità e connettività premium grazie alla piattaforma cloud VELP Ermes, tramite la quale è possibile:
  • controllare l'analisi in tempo reale, senza verificare direttamente lo strumento e rischiare così di influenzare le condizioni di analisi
  • collegare contemporaneamente un massimo di 48 sensori (8 stazioni di agitazione) e 2 FOC 200 Connect
Che aspetti? Scopriamo insieme tutte le analisi che puoi eseguire con l'innovativo RESPIROMETRIC Sensor VELP!

Analisi Respirometriche Aerobiche

Analisi Respirometriche Aerobiche
La respirazione aerobica è un processo biologico in cui i microrganismi, in presenza di ossigeno, scindono la materia organica in anidride carbonica (CO2).

Il RESPIROMETRIC Sensor VELP consente di eseguire:
  • Test del BOD, per analizzare l’inquinamento dell’acqua
  • Test di biodegradazione nei monomeri, per valutare la biodegradabilità di monomeri e polimeri per la produzione di materie plastiche
  • Test della biodegradabilità delle materie plastiche in mezzo acquoso, per determinare il grado di biodegradabilità aerobica delle materie plastiche, comprese quelle contenenti additivi di formulazione
  • Test della biodegradabilità delle materie plastiche nel suolo, per ottenere il tasso ottimale di biodegradazione delle materie plastiche in un terreno di prova, controllando l'umidità del suolo e determinando la biodegradabilità finale del materiale
  • Test della respirazione microbica del suolo, per determinare il livello di attività biologica, di materia organica e di decomposizione, e valutare la salute del suolo, a partire dalla mineralizzazione delle sostanze organiche

Analisi Respirometriche Anaerobiche

Analisi Respirometriche Anaerobiche
La respirazione anaerobica è un processo biologico in cui i microrganismi, in assenza di ossigeno, scompongono la materia organica in biogas.

Il RESPIROMETRIC Sensor VELP consente di eseguire le seguenti analisi anaerobiche:
  • Determinazione del potenziale biochimico del metano - BMP, per valutare il potenziale di bio-metanizzazione dei rifiuti organici e determinare la quantità di biogas o metano che può essere prodotta. È utile anche per determinare la quantità di rifiuti biologici da trasformare in energia rinnovabile
  • Analisi della denitrificazione: la denitrificazione consiste nella riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante tramite batteri denitrificanti anaerobici presenti nel terreno. Dalla reazione di denitrificazione viene definito il parametro COD/N, ovvero il rapporto tra il COD e la concentrazione di nitrati da rimuovere.  Per eseguire questo test, è necessario aggiornare il sistema aggiungendo 6 bottiglie opzionali codice A00000410 - bottiglia trasparente da 1000 ml con collo laterale
Vuoi scoprire tutti i dettagli ed esplorare le potenzialità del tuo prossimo RESPIROMETRIC Sensor?
 
  CHIEDI A UNO SPECIALISTA VELP
Siglacom - Internet Partner